Video Podcast “Cresciuti a pane e finestre” con la partecipazione dei più autorevoli Patologi edili

Questa pagina è dedicata alla nostra acclamata serie podcast “Cresciuti a pane e finestre” e alla presentazione del nostro nuovo libro, “Infissi e Serramenti: Danni e Difetti”.

 

Per la nostra stagione podcast 2022/2023, abbiamo avuto il privilegio di collaborare con i più rinomati ed autorevoli patologi edili italiani, i cui contributi hanno dato vita a una serie di oltre 20 episodi ricchi di contenuti e preziose nozioni.

 

La nascita di questa stagione di video podcast è stata ispirata dal lancio del nostro libro, pubblicato da Maggioli Editore. L’opera è un’esplorazione approfondita delle patologie dei serramenti e degli infissi, delle pratiche scorrette che possono causare tali problemi, e delle tecniche per prevenirli e risolverli sia in fase di progettazione che durante l’installazione in cantiere.

 

“Infissi e Serramenti: Danni e Difetti” rappresenta un punto di riferimento indispensabile per progettisti, direttori di cantiere, imprese edili e operatori del settore, offrendo una guida completa.

 

Il libro affronta anche le tematiche normative e gestionali del foro finestra, con un’analisi dettagliata delle caratteristiche dei prodotti e degli impatti della norma UNI 11673 sulla posa in opera dei serramenti.

  

Per offrirvi un assaggio di tutti questi contenuti, abbiamo selezionato alcuni episodi dalla serie “Cresciuti a pane e finestre”, arricchiti dalla partecipazione dei più autorevoli patologi edili italiani.

 

Buona visione!

Massimiliano Aguanno

SELEZIONE DI VIDEO DALLA SERIE "CRESCIUTI A PANE E FINESTRE" CON LA PARTECIPAZIONE DEI PIU' AUTOREVOLI PATOLOGI EDILI ITALIANI.

Cresciuti a pane e finestre Podcast 4 Daniele Cagnoni Massimiliano Aguanno e Carla Lisci

Quarta puntata del podcast cresciuti a pane finestre, oggi un ospite davvero eccezionale, Carla Lisci ricercatrice e autore di Maggioli editore di un libro sul degrado delle pietre e materiali lapidei.

Parleremo con lei andando oltre le semplici finestre cercheremo i punti di contatto, le interazioni e i possibili danni creati da mancanza di conoscenza dell’altro.

Temi pratici come i fissaggi meccanici e le colle verranno trattati da Carla, ci offrirà degli spunti di riflessione proprio per evitare i principali errori che possono generare danni anche gravi.

Ci darà indicazioni circa l’analisi del contesto. Non tutte le pietre sono adatte a stare in tutti i luoghi ad esempio.

Una piacevole conversazione con un cervello italiano veramente di altissimo profilo. Buona visione.

Cresciuti a pane e finestre Podcast 6 | Daniele Cagnoni Massimiliano Aguanno e Mauro Ferrarini

Oggi, nella 6a puntata di ‘cresciuti a pane e finestre’ abbiamo un ospite davvero eccezionale.

È con noi Mauro Ferrarini, responsabile della collana ‘quaderni di patologie edilizie’ di Maggioli editore.

Ci racconta come tutto ebbe inizio nel 2016 e di come la collana sia cresciuta fino ad arrivare a 22 testi realizzati oggi, tutti apprezzatissimi dal pubblico.

Mauro ha sostenuto la creazione del nostro libro ‘infissi e serramenti – danni e difetti’ sin dall’inizio, ha da sempre affermato che questo testo sarebbe stato apprezzato e di grande aiuto per i progettisti. I dati di vendita gli stanno dando ragione.

È stato un grande piacere ospitare chi ha dato la possibilità di raccontare la nostra esperienza di artigiani di cantiere.

Buon ascolto

Cresciuti a pane e finestre Podcast 8 Daniele Cagnoni Massimiliano Aguanno e Renzo Spedicato

Oggi, nella 8 puntata del podcast ‘cresciuti a pane e finestre’ ritornano gli ospiti e parliamo di infiltrazioni e risanamenti.

E’ con noi Renzo Spedicato, un artigiano di cantiere che opera e ‘si sporca le mani’. È un esperto di risanamento, lavora in situazioni spesso molto complicate dove i danni sono già evidenti e le patologie ampiamente in corso.

L’acqua è l’elemento più difficile da gestire in cantiere e quando le impermeabilizzazioni sono pensate e realizzate male, i danni ed i disagi che si creano possono essere davvero grandi.
La sua esperienza è utilissima a tutti, è un pioniere della diffusione delle informazioni e con il suo canale ‘Renzo art-home’ offre a tutti spunti davvero interessanti.

Con lui parliamo di come il confronto e la condivisione tra il mondo del progetto e quello dell’esecuzione, sia fondamentale per ottenere risultati importanti. Progettisti, artigiani e committenti dovrebbero sempre collaborare attivamente e con Renzo c’è sempre una porta aperta per poter dare e ricevere delle perle preziose.

Affrontiamo diversi temi in questo video e Renzo ci racconta di come si possa intervenire anche sotto i davanzali delle finestre, in punti che non si riescono a vedere. Sempre con criterio e utilizzando i materiali adatti!
La sua frase ‘io non fermo l’acqua, le consiglio semplicemente di percorrere un’altra strada’ è emblematica dell’approccio e del rispetto verso uno degli elementi della natura, forse il più potente!

Vale davvero la pensa dedicare 20 minuti ad ascoltare persone di questa capacità tecnica reale, non solo teorica.

Buon ascolto

Cresciuti a pane e finestre Massimiliano Aguanno e Daniele Cagnoni puntata 16 – Ing Matteo Felitti

16° puntata del podcast ‘cresciuti a pane e finestre’, il tema della condivisione e collaborazione per tutta la filiera delle costruzioni trova oggi un punto altissimo.

Trattiamo l’argomento del degrado delle strutture con l’ing. Matteo Felitti, docente all’Università Federico II° di Napoli nelle facoltà di Ingegneria ed Architettura, Ricercatore e Professionista di cantiere.

Lo scheletro di un edificio è il punto da cui si parte sempre nelle costruzioni, senza quello non può esistere l’edificio stesso.
La conoscenza approfondita di come è fatto, come si comporta alle sollecitazioni esterne e quali sono le caratteristiche dei materiali e delle tecnologie impiegate per la realizzazione, sono di fondamentale importanza per chiunque dovrà intervenire.

Affrontiamo con uno dei massimi esperti italiani sui degradi delle strutture in cemento armato, le relazioni tra struttura, movimento della stessa ed influenze esterne, quale ad esempio il carico del vento.

Nelle moderne progettazioni, i serramenti sono sempre più grandi e complessi da gestire in strutture con le quali devono necessariamente collaborare.
Matteo ci introduce concetti di ingegneria quali le deformazioni elastiche e l’effetto viscoso e ci spiega come possono essere d’aiuto per una buona progettazione architettonica e per la scelta dei prodotti da inserire.

Avere ospite un Professionista che ha competenze nei campi di ricerca, progetto ed esecuzione, è un grande valore che mettiamo a disposizione di chi ascolta per continuare a perseguire pratiche virtuose per realizzare edifici sempre più performanti e durevoli.

Buona visione!

Cresciuti a pane e finestre Daniele Cagnoni e Max Aguanno puntata 18 con Giacomo Tozzi

18° puntata del podcast ‘cresciuti a pane e finestre’, oggi vi portiamo in cantiere con un imprenditore edile che persegue un obiettivo importante, creare edifici a ‘patologie zero’.

È nostro ospite Giacomo Tozzi, imprenditore edile di Arezzo, un Tecnico che organizza la sua azienda sul campo, accanto ai suoi collaboratori.

In questo episodio affrontiamo il tema dell’organizzazione di cantiere e di come questo aspetto possa incidere sulla qualità del lavoro e sul rispetto dei tempi previsti.
Parliamo di come anticipare i problemi ed evitare di applicare soluzioni tampone inefficaci. Ci spiega però che occorre una fase preliminare ben organizzata e condivisa.

Giacomo ci racconta di come è potuto diventare un fornitore di TESLA grazie al suo modello organizzativo ed alla qualità del lavoro che esegue secondo degli standard molto rigidi.
Tutti i committenti traggono grande vantaggio da un atteggiamento come il suo ,volto a realizzare edifici di qualità con collaborazioni di pari livello.

Con lui oggi riproponiamo l’argomento del rispetto dei clienti e di quanto il rapporto tra reddito e costo delle opere edili sia cambiato nel tempo.
L’impegno che ogni committente mette per creare un edificio confortevole deve trovare riscontro in operatori di cantiere formati e responsabili.

Si parla infine di come la promozione e la partecipazione a gruppi di confronto sulle patologie edilizie lo abbiano portato a crescere professionalmente per evitare danni e difetti durante le fasi delle lavorazioni di cantiere.

Buona visione!

Cresciuti a pane e finestre Podcast 20 Daniele Cagnoni Massimiliano Aguanno e Gerardo Santucci

20° puntata del podcast ‘cresciuti a pane e finestre’, oggi riflettiamo sull’importanza della correzione di errori, creando il minimo disagio possibile nelle abitazione.

È nostro ospite, l’ing. Gerardo Santucci, titolare di Baxsa srl, specializzato in indagini non distruttive.

In cantiere, come in ogni ambito, errori di realizzazione delle opere possono occorrere. Con Gerardo parliamo di come i problemi generati da errori di cantiere, possano essere indagati con pochissimo disagio.
Ci racconta di tecnologie come la termocamera, il blower door test e l’uso di gas traccianti a supporto di operatori che devono conoscere i processi edilizi per valutare errori commessi durante le opere.

Conoscere le cause dei problemi e le origini delle cause, sono vantaggi enormi nella loro risoluzione, un operatore esperto unisce competenza ed esperienza per ottimizzare gli interventi edili.
Può capitare che per un’infiltrazione in casa si chiami il muratore, il quale ha come strumenti martello e scalpello. Oggi è possibile, come in chirurgia, effettuare interventi mirati e molto meno invasivi che in passato.
Tutto questo grazie alla tecnologia, alla conoscenza e all’esperienza.

Ricorrono anche oggi i concetti di rispetto del committente e prevenzione delle patologie.
Tuttavia quando qualcosa non ha funzionato nella costruzione, occorre ripartire con il giusto processo che deve iniziare da un’indagine che fornisca la corretta diagnosi.
Solo successivamente l’intervento materiale potrà essere efficace.

Gerardo Santucci ci ha fornito in questi minuti tanti spunti utili da conservare con cura ed applicare nella risoluzione dei problemi con cui ci confrontiamo ogni giorno.

Buon ascolto!

Cresciuti a pane e finestre Podcast 22 Daniele Cagnoni Massimiliano Aguanno e Marco Manca

22° puntata del podcast ‘cresciuti a pane e finestre’, oggi ci concentriamo sulla ‘pelle’ degli edifici, sull’intonaco e sulla sua importanza per un involucro a patologie zero.

È nostro ospite il geofisico Marco Manca, esperto di attività legate all’applicazione ed al degrado degli intonaci.

Marco è un tecnico esperto, sta in cantiere da quando è bambino, è figlio d’arte ed ha maturato una passione per il suo lavoro che lo porta ad approfondire ogni argomento del suo mestiere per creare edifici di qualità e che durino nel tempo.
L’acqua è un elemento che ha fortissime influenze sugli intonaci ed in modo particolare sul suo possibile degrado.

Le competenze maturate in un percorso di studi importante, unite all’applicazione pratica di cantiere, portano a comprendere i problemi ed a attuare soluzioni semplici ed estremamente pratiche per prevenire problemi gravi e future patologie edilizie.
In questo video Marco ci porta degli esempi grafici concreti ed a costo zero che sono utilissimi per diffondere cultura edilizia a tutela dei committenti.

Vengono affrontati argomenti quali i danni derivanti da laminazione o ruscellamento dell’acqua, da continuità errata dell’intonaco e vengono offerti alcuni spunti pratici di come poter intervenire per rimediare ad errori di applicazione o di progettazione.
L’obiettivo è quello di cercare di trasformare degli errori in opportunità di risoluzione con la minor invasività possibile.

Marco Manca, è un tecnico che oltre ad avere grande cultura di cantiere, diffonde contenuti a chiunque avesse voglia di leggerli, come ad esempio nella sua pubblicazione del libro ‘Gli Intonaci: danni, difetti e prevenzione” edito da Maggioli Editore.

Buon ascolto!

Cresciuti a pane e finestre Podcast 24 Daniele Cagnoni Massimiliano Aguanno e Dario Crisafulli

24° puntata del podcast ‘cresciuti a pane e finestre’, oggi parliamo di tecnologia e di applicazioni per rilevare e prevenire patologie edilizie.

È nostro ospite Dario Crisafulli, fondatore di termografiaitalia.com e termocamerafacile.com.

Dario è un divulgatore, un esperto di termografia e sostenitore di questa tecnica di indagine non distruttiva.
Una termocamera, nelle mani di un operatore formato, può essere di grande aiuto in molteplici situazioni in edilizia.

Tra i vantaggi che offre la termografia, c’è sicuramente quello che le indagini utilizzano la restituzione per immagini, rendendo la possibilità di essere comprese anche dai committenti finali.
I colori aiutano e la modalità con cui un tecnico esperto utilizza le potenzialità di questo strumento, può essere utile sia in fase di indagine successiva ad un evento che in sede preventiva.

Dario ci offre indicazioni sulla scelta della macchina più adatta al tipo di indagine da eseguire.
Ci racconta di come la risoluzione della macchina e la sensibilità dell’ottica possano fare la differenza sul tipo di indagine da svolgere.

In termini di utilità, riteniamo sia un enorme vantaggio poter usare strumenti che ‘vedono’ ciò che all’occhio umano non risulta visibile ed ottenere in questo modo dei dati da poter utilizzare per migliorare l’efficienza di un edificio oppure per eseguire interventi puntuali senza distruggere inutilmente dove non è necessario.

Un’altra puntata davvero interessante e utile per tutti gli operatori di cantiere che vogliono evolversi ed offrire servizi di qualità ai propri clienti.

Buona visione!

Cresciuti a pane e finestre Podcast 25 Massimiliano Aguanno, Daniele Cagnoni e Lucia Rosaria Mecca

25° puntata del podcast ‘cresciuti a pane e finestre’, parliamo delle strutture, vero e proprio scheletro di tutti gli edifici.

È nostro ospite l’Ing. Lucia Rosaria Mecca, una vera istituzione in Italia in questo ambito.

Lucia Rosaria, ha pubblicato molti testi, condividendo le sue conoscenze e contribuendo così alla crescita dell’intero settore edile.
Le strutture determinano forma, spazi e sicurezza dell’edificio, sono l’elemento necessario per l’esistenza stessa dell’edificio.

Gli ingegneri affrontano quotidianamente nuove sfide, le innovazioni tecnologiche sono fortissime e serve una mente molto elastica ed allenata per recepirle ed applicarle.
Uno strutturista, per definizione, vive immerso in nuove sfide e Lucia Rosaria ci racconta di come le vive ed interpreta per dare ai committenti sempre il meglio.

Una delle sfide più interessanti dei nuovi edifici, è rappresentata dalle grandi luci che vengono richieste per inserire finestre di grandi dimensioni con profili ridotti.
In questa puntata, con l’Ing. Mecca, ci confrontiamo sulle criticità che questo può comportare in termini di progetto, gestione, sicurezza, manutenzione.

Divaghiamo anche sui temi della ‘filosofia del progetto’, di area di confort, della collaborazione verticale e della ricerca di contaminazione da altri settori.
Un team coeso, che possa progettare fianco a fianco e poi applicare in cantiere le scelte progettuali, porta ad un risultato eccellente.
A volte ci sono troppi passaggi tra progetto e installazione, che possono determinare risultati inferiori alle attese.

Lucia Rosaria è una Professionista completa, ha capacità ed esperienza dal progetto alla formazione delle nuove generazioni fino al cantiere.
Consiglio a chiunque operi in edilizia di dedicare qualche minuto per ascoltare un esempio di progettista che mette il suo tempo, competenza e conoscenza a disposizione di tutti.

Grazie Lucia Rosaria e buon ascolto!

Cresciuti a pane e finestre Podcast 26 Massimiliano Aguanno, Daniele Cagnoni e Mauro Ferrarini

26° ed ultima puntata della prima serie del podcast ‘cresciuti a pane e finestre’, ci congediamo da dove tutto ebbe inizio.

La chiusura è con l’ospite Mauro Ferrarini, editor di Maggioli Editore.

Mauro è editor di Maggioli, è il responsabile della collana ‘quaderni di patologie edilizie’ e molti degli autori sono stati nostri ospiti.
Insieme a lui abbiamo iniziato il progetto del nostro primo libro per Maggioli, ‘INFISSI E SERRAMENTI, DANNI E DIFETTI’, ancora oggi a distanza di mesi tra i più venduti manuali della collana.

Ci confrontiamo sulle vendite del libro, sugli apprezzamenti ricevuti dai lettori e dai progettisti e su come le foto e le check list gli siano d’aiuto a migliorare il loro lavoro.
Riportiamo all’attenzione di tutti la necessità di aumentare le competenze trasversali di progettisti e di tutti gli operatori edili che necessariamente devono collaborare in cantiere.
La collana dei ‘quaderni di patologie edilizie’ è uno strumento utilissimo a migliorare le conoscenze attraverso gli autori che si mettono a disposizione dei lettori, scrivendo e condividendo le proprie esperienze.

Raccontiamo di come è nato questo ‘viaggio’ insieme, di come è cresciuto, si è modificato ed evoluto.
Da un libro, sono poi nati articoli tecnici pubblicati su www.ediltecnico.it, corsi per professionisti dell’edilizia sulla posa in opera degli infissi e altre nuove iniziative editoriali in corso.

Abbiamo anticipato che è in costruzione un nuovo manuale per i tecnici, sempre relativo ai serramenti, con taglio pratico e che potrà essere utile per progettare e rendere efficienti gli involucri degli edifici.

Abbiamo ricordato l’importanza delle norme di riferimento dalla fase del progetto fino all’applicazione in cantiere, in modo particolare le UNI 10818, UNI 11673 e UNI 11296.

Mauro ci ha concesso la sua presenza per chiudere questa prima parte di un percorso di scrittura, condivisione, esperienza, utilità per tutto il settore.
Siamo davvero orgogliosi della collaborazione con lui e con l’Editore Maggioli.

Ci rivedremo presto con un format ancora più diretto, pratico, divertente!

GRAZIE Mauro Ferrarini!

A presto e buona visione!

Lascia un commento