Massimiliano Aguanno

Assisto Architetti e Ingegneri nella progettazione esecutiva del foro finestra.

Consulente tecnico per installazione di serramenti ad alte prestazioni acustiche

Mi occupo dal 1999 di serramenti a Milano, ho oltre 20 anni di esperienza in installazioni ad alte prestazioni acustiche.

Isolamento acustico infissi

La massima dispersione acustica delle facciate degli edifici è concentrata sui serramenti, ma anche in rumorosi centri urbani è possibile rifugiarsi nel silenzio di casa.

Installare serramenti ad alte prestazioni acustiche non è facile, me ne occupo da oltre vent’anni ed ho consentito a moltissime famiglie di dormire senza sentire i rumori sotto la propria finestra.

Verifica con termocamera

La termocamera è uno strumento fantastico! Consente di verificare se i serramenti sono stati installati bene e se l’edificio ha pericolosi ponti termici che possono creare condensa e muffa in casa.

La sua principale caratteristica è può scoprire tutto senza muovere un granello di polvere.

Ho aiutato molte persone a prevenire gravi problemi di muffa e smascherare installazioni approssimative di serramenti.

Indagini infiltrative

I serramenti devono essere isolanti termicamente, acusticamente e prevenire infiltrazioni d’acqua.


Vado in cantiere dal 1998 ed ho imparato a valutare le criticità di serramenti fatti male e soprattutto di progetti di posa senza alcuna cognizione.

Evitare che l’acqua entri in casa e capire che percorso compie su installazioni già effettuate è un tema che affronto quotidianamente.

 

Il mio mio blog

Nel mio blog potrai leggere di come i serramenti sono una parte importante dell’edificio di quanto possano determinare il benessere interno. Non mi limiterò però solo al cosiddetto ‘foro finestra’ ma andrò un po’ oltre, mostrandoti le interazioni con altri mondi e le modalità con cui è possibile prevenire danni e difetti, che possono scaturire in vere e proprie patologie edilizie

bonus 75 barriere archietettoniche e isolamento acustico

È POSSIBILE USUFRUIRE DEL BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75% E MIGLIORARE L’ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SERRAMENTI?

Sì, è possibile, oggi esistono tecnologie che risolvono entrambi i problemi. Non è possibile farlo senza affidarsi a Tecnici e personale specializzato. In questo articolo tratto delle correlazioni tra questi 2 argomenti, delle opportunità e dei rischi connessi. A fine lettura riporto 2 link ad articoli di blog che trattano la normativa del bonus barriere

Leggi Tutto »
PODCAST LIBRO MAGGIOLI

Video Podcast “Cresciuti a pane e finestre” dedicati al libro “Infissi e serramenti: danni e difetti”

Questo articolo presenta una selezione di video podcast, tratti dalla serie “Cresciuti a pane e finestre”, che presentano i preziosi contenuti, suddivisi in capitoli, del nostro nuovo libro “Infissi e Serramenti: Danni e Difetti”. La nascita di questa stagione di video podcast è stata ispirata dal lancio del nostro libro, pubblicato da Maggioli Editore. L’opera

Leggi Tutto »

Video Podcast “Cresciuti a pane e finestre” con la partecipazione dei più autorevoli Patologi edili

Questa pagina è dedicata alla nostra acclamata serie podcast “Cresciuti a pane e finestre” e alla presentazione del nostro nuovo libro, “Infissi e Serramenti: Danni e Difetti”.   Per la nostra stagione podcast 2022/2023, abbiamo avuto il privilegio di collaborare con i più rinomati ed autorevoli patologi edili italiani, i cui contributi hanno dato vita

Leggi Tutto »
operatore termografico uni en iso 9712 formazione corsi

Operatore termografico di II° livello UNI EN ISO 9712

Da quando mi sono diplomato da Geometra nel 1995 ho continuato a formarmi senza interruzione, sempre in attività legate al cantiere ed al mondo dell’edilizia. Tra i più recenti corsi di miglioramento e formazione, nel 2020 ho conseguito la qualifica di operatore termografico di II° livello secondo normativa UNI EN ISO 9712. Ne parlo in

Leggi Tutto »
docente corso alta formazione patologie edilizie maggioli the plan

Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie- infissi

International Campus, con la collaborazione di THE PLAN ed il contributo incondizionato di Maggioli Editore, ha organizzato un percorso formativo di cui sono stato docente insieme ai migliori tecnici italiani. È stato davvero un grande onore per me, ho potuto confrontarmi con persone di cui compro i libri e che seguo nelle loro pubblicazioni da

Leggi Tutto »

Il podcast

Come metterti in contatto con me

Se hai qualcosa da dirmi,
scrivi ad acustica@massimilianoaguanno.it

BIO

Foto Massimiliano Aguanno

Massimiliano Aguanno, Geometra,
titolare di Lema Serramenti a Milano. Mi occupo di guidare la mia azienda.

 

Serramentista specializzato in
installazioni ad alte prestazioni acustiche e termiche.

Lavoro analizzando con cura le
situazioni, soprattutto in fase di ristrutturazione, per ottenere il massimo
dai serramenti.

 

Svolgo attività di formazione
per Tecnici e colleghi per L’installazione di serramenti ad alte prestazioni.

 

Sono membro della commissione tecnica UNI/CT033/GL12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori.”

·        Geometra

·        Diplomato corso base per Progettisti Casaclima

·        Tecnico Certificato sul Montaggio infissi Livello Eqf4

·        Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie- infissi.

·        Operatore termografico di II° livello UNI EN ISO 9712

·        Autore del libro ‘INFISSI E SERRAMENTI: DANNI E DIFETTI’ – Maggioli Editore

·        Autore della guida ‘Acustica e serramenti – special report’

·        Autore – blog finestrasmart.it

·        Scrivo per Maggioli Editore

·        Scrivo per Ediltecnico

·        Membro della commissione tecnica UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”

CONTATTI

Se hai qualcosa da dirmi, scrivi ad acustica@massimilianoaguanno.it