Massimiliano Aguanno

Assisto Architetti e Ingegneri nella progettazione esecutiva del foro finestra.

Consulente tecnico per installazione di serramenti ad alte prestazioni acustiche

Mi occupo dal 1999 di serramenti a Milano, ho oltre 20 anni di esperienza in installazioni ad alte prestazioni acustiche.

Isolamento acustico infissi

La massima dispersione acustica delle facciate degli edifici è concentrata sui serramenti, ma anche in rumorosi centri urbani è possibile rifugiarsi nel silenzio di casa.

Installare serramenti ad alte prestazioni acustiche non è facile, me ne occupo da oltre vent’anni ed ho consentito a moltissime famiglie di dormire senza sentire i rumori sotto la propria finestra.

Verifica con termocamera

La termocamera è uno strumento fantastico! Consente di verificare se i serramenti sono stati installati bene e se l’edificio ha pericolosi ponti termici che possono creare condensa e muffa in casa.

La sua principale caratteristica è che può scoprire tutto senza muovere un granello di polvere.

Ho aiutato molte persone a prevenire gravi problemi di muffa e smascherare installazioni approssimative di serramenti.

Indagini infiltrative

I serramenti devono essere isolanti termicamente, acusticamente e prevenire infiltrazioni d’acqua.

Vado in cantiere dal 1998 ed ho imparato a valutare le criticità di serramenti fatti male e soprattutto di progetti di posa senza alcuna cognizione.

Evitare che l’acqua entri in casa e capire che percorso compie su installazioni già effettuate è un tema che affronto quotidianamente.

Isolamento acustico dei serramenti: tecniche, normative e consigli pratici

Nel contesto urbano, ad esempio quello di una città come Milano, l’isolamento acustico diventa una priorità fondamentale.

Tuttavia, ottenere prestazioni elevate non dipende solo dalla qualità del serramento, ma soprattutto da un’accurata progettazione, una corretta posa in opera e dall’uso di materiali adeguati.

In questo video approfondisco tutti questi temi per massimizzare l’isolamento acustico dei serramenti, esaminando tecniche, normative e errori comuni.

Articoli più recenti dal mio mio Blog

Nel mio blog potrai leggere di come i serramenti sono una parte importante dell’edificio di quanto possano determinare il benessere interno. Non mi limiterò però solo al cosiddetto ‘foro finestra’ ma andrò un po’ oltre, mostrandoti le interazioni con altri mondi e le modalità con cui è possibile prevenire danni e difetti, che possono scaturire in vere e proprie patologie edilizie

pannelli antiriverbero fonoassorbenti forme colori

COSA SONO I PANNELLI ANTIRIVERBERO E QUANDO SERVONO DAVVERO

Quando entriamo in una stanza vuota o in un locale con pareti e superfici lisce, spesso ci accorgiamo di un fastidioso effetto eco o rimbombo: è il riverbero, il fenomeno acustico che si verifica quando le onde sonore vengono riflesse, rimbalzando ripetutamente sulle superfici all’interno di un ambiente.

Il risultato? Un suono confuso, poco nitido, e una difficoltà reale nel comprendere parole o percepire i dettagli sonori.

Leggi Tutto »
vetri isolamento acustico rumore

VETRI PER ISOLAMENTO ACUSTICO

I vetri per serramenti in commercio oggi hanno mediamente una qualità molto buona. Ma non è sempre stato così, la tecnologia applicata ai vetri ad alto abbattimento acustico, in particolare, ha fatto passi da gigante nel tempo.

Ciò è confermato dal fatto che in 25-30 anni siamo passati da isolamenti acustici e termici praticamente nulli a vetri altamente tecnologici con valori di abbattimento acustico simili a quelli di un muro.

Leggi Tutto »
UNI 11296 2024

UNI 11296:2024 – INNOVAZIONI NELLA NORMATIVA ACUSTICA PER INFISSI E SERRAMENTI

La UNI 11296:2024, pubblicata il 03/05/2024, ha superato la fase di Inchiesta Pubblica Finale. Ha subito un importante rinnovamento per supportare il lavoro di chi si occupa di progettazione ed esecuzione di installazione di serramenti ad alto isolamento acustico. L’ultima revisione della Norma UNI 11296, edizione 2024, alla cui nuova stesura ho partecipato, segna un passo significativo nel mondo della serramentistica e dell’acustica in edilizia.

Leggi Tutto »
RELAZIONI IN INDEP COMPETENZE E ESPERIENZE CONDIVISE

LE RELAZIONI IN INDEP: COMPETENZE E ESPERIENZE CONDIVISE

La forza di I.N.D.E.P. (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia) risiede nella sua capacità di unire diverse competenze ed esperienze, creando un ambiente dove l’innovazione e la crescita sono non solo possibili, ma anche incoraggiate e sostenute.

Le relazioni trasversali tra i suoi membri sono il cuore pulsante di questa associazione.

Leggi Tutto »
vantaggi per gli associati INDEP

VANTAGGI PER GLI ASSOCIATI INDEP: UN’OPPORTUNITÀ UNICA DI CRESCITA E INNOVAZIONE

L’appartenenza a I.N.D.E.P. (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia) si traduce in una molteplicità di vantaggi: arricchimento professionale, espansione della rete di contatti, formazione continua e accesso a risorse esclusive.

Questi benefici non solo migliorano la carriera individuale degli associati, ma contribuiscono anche a elevare l’intero settore dell’edilizia.

Leggi Tutto »

Massimiliano Aguanno

Foto Massimiliano Aguanno

Massimiliano Aguanno, Geometra, titolare di Lema Serramenti a Milano. Mi occupo di guidare la mia azienda.

Serramentista specializzato in installazioni ad alte prestazioni acustiche e termiche. Lavoro analizzando con cura le situazioni, soprattutto in fase di ristrutturazione, per ottenere il massimo dai serramenti.

Svolgo attività di formazione per Tecnici e colleghi per l’installazione di serramenti ad alte prestazioni.

Sono membro della commissione tecnica UNI/CT033/GL12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori.”

Ho avuto il privilegio di intervenire come docente e relatore in numerosi corsi, webinar e convegni dedicati al mondo dell’edilizia, con un focus specifico su acustica, comfort abitativo e prestazioni dei serramenti.

CONTATTI

Programmi formativi e consulenze su misura

Se rappresenti un’azienda o uno studio tecnico interessato a sviluppare un percorso formativo personalizzato o un progetto di consulenza specifica, puoi contattarmi scrivendo a: