FORNITORI E INSTALLATORI DI SERRAMENTI: SCEGLIERE I PARTNER GIUSTI

Infissi e serramenti Guida operativa alla scelta installazione e verifica

Nel mio nuovo libro Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica, scritto insieme a Daniele Cagnoni, abbiamo voluto approfondire ogni fase del processo che porta un serramento dalla progettazione alla verifica finale. Nei capitoli 5 e 6 affrontiamo due temi cruciali: la scelta del fornitore e dell’installatore.
Sono passaggi spesso sottovalutati, ma in realtà decisivi. Perché anche il miglior progetto, o il miglior infisso, può fallire se affidato a un fornitore poco affidabile o a un installatore non qualificato.

COME SCEGLIERE L’INFISSO GIUSTO E PERCHÉ SERVONO CAPITOLATO E ABACO

Infissi e serramenti Guida operativa alla scelta installazione e verifica

Con il nuovo libro Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica, abbiamo voluto offrire uno strumento pratico per affrontare tutte le fasi del lavoro, dalla selezione del serramento fino al collaudo finale.
In questo articolo voglio condividere alcuni spunti tratti dai capitoli 3 e 4 del nostro manuale, che considero fondamentali: da un lato la scelta consapevole dell’infisso, dall’altro l’importanza di strumenti come capitolato e abaco.

FISSAGGIO DELLE SCHERMATURE SOLARI SU FACCIATE INTONACATE E CAPPOTTI: CRITICITÀ, ERRORI RICORRENTI E BUONE PRATICHE

fissaggio tende da sole cappotto termico

Le schermature solari non sono semplici elementi accessori: sono vere e proprie strutture soggette a carichi significativi, soprattutto a causa del vento. La loro installazione richiede quindi attenzione ai nodi di fissaggio, in particolare quando l’edificio è rivestito con intonaco sottile o con un sistema a cappotto (ETICS). Negli ultimi anni, con la diffusione massiva degli interventi di isolamento termico incentivati dai bonus edilizi, la questione del fissaggio sicuro delle schermature solari è diventata centrale.

FISSAGGIO DELLE PERSIANE SU CAPPOTTO TERMICO: CRITICITÀ, ERRORI RICORRENTI E SOLUZIONI TECNICHE

fissaggio persiane cappotto termico

Negli ultimi anni i sistemi di isolamento a cappotto hanno conosciuto una diffusione capillare in Italia, spinti sia dagli incentivi fiscali sia dalla crescente attenzione verso l’efficienza energetica e il comfort abitativo. Il cappotto termico, però, non è soltanto un “rivestimento isolante”: è un sistema complesso, con regole precise di progettazione e posa. Uno dei nodi più delicati riguarda il fissaggio delle persiane su edifici dotati di cappotto senza le dovute predisposizioni.

INFISSI E SERRAMENTI: RESPONSABILITÀ E NORME PAESAGGISTICHE

Infissi e serramenti Guida operativa alla scelta installazione e verifica

Negli ultimi mesi ho avuto il piacere di pubblicare, insieme al collega e amico Daniele Cagnoni, il libro Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica.
In questo articolo voglio condividere qualche spunto dai primi due capitoli, senza entrare troppo nei dettagli, ma evidenziando due aspetti che considero centrali: da un lato la responsabilità dei soggetti coinvolti, dall’altro le verifiche legate ai vincoli edilizi e paesaggistici.

INFISSI E SERRAMENTI: GUIDA OPERATIVA ALLA SCELTA, INSTALLAZIONE E VERIFICA

Infissi e serramenti Guida operativa alla scelta installazione e verifica

In cantiere mi capita di vedere serramenti scelti senza una valutazione completa delle prestazioni, installazioni eseguite senza una corretta sequenza di lavorazioni o verifiche lasciate all’ultimo momento. Il risultato è quasi sempre lo stesso: prestazioni compromesse e rapporti tesi tra progettisti, imprese e committenti.
È proprio per evitare queste situazioni che, insieme al mio collega e amico Daniele Cagnoni, ho scritto il nuovo manuale “Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica”, pubblicato nel mese di luglio 2025 da Maggioli Editore.

SERRAMENTI: 5 ERRORI TECNICI CHE I PROGETTISTI VEDONO (E COME PREVENIRLI CON METODO)

errori-serramenti-progettisti-prevenzione

In ogni intervento edilizio, il serramento rappresenta uno degli elementi più critici: deve coniugare prestazioni termoacustiche elevate, estetica, durabilità, e conformità normativa. Ma troppo spesso, nonostante un’attenta progettazione dell’involucro, i risultati finali non sono all’altezza delle aspettative.
Molti progettisti, infatti, si trovano a gestire segnalazioni ricorrenti di problematiche legate ai serramenti, tra cui infiltrazioni, condensa, scarsa tenuta all’aria, difetti di isolamento acustico o disallineamenti funzionali.

UNI 11979:2025 – LA GUIDA PER PROGETTISTI ALLA NUOVA NORMA SUI CONTROTELAI E CONTROTELAI MONOBLOCCO

norma UNI 11979_2025 controtelai e controtelai monoblocco

Nel contesto della crescente attenzione all’efficienza energetica, alla qualità costruttiva e alla durabilità degli edifici, il nodo finestra continua a rappresentare uno dei punti più critici dell’involucro edilizio.
Dopo anni di richieste da parte del mondo produttivo e progettuale, è stata finalmente pubblicata la norma UNI 11979:2025, che definisce per la prima volta in Italia i requisiti tecnici e le prestazioni attese da controtelai e controtelai monoblocco.

BIG RED DI CHICAGO: PATOLOGIE EDILIZIE DA STRESS TERMICO

Big Red Chicago Stress Termico

Nel cuore di Chicago, al 333 di South Wabash Avenue, si erge un grattacielo che per decenni ha rappresentato un punto di riferimento visivo e simbolico della città: il CNA Center, soprannominato “Big Red” per via della sua inconfondibile facciata rosso fuoco.
Un edificio iconico, dunque, ma anche una struttura che nel tempo si è rivelata vulnerabile a uno dei nemici più insidiosi dell’edilizia verticale: lo stress termico sui vetri.

COSA SONO I PANNELLI ANTIRIVERBERO E QUANDO SERVONO DAVVERO

pannelli antiriverbero fonoassorbenti forme colori

Quando entriamo in una stanza vuota o in un locale con pareti e superfici lisce, spesso ci accorgiamo di un fastidioso effetto eco o rimbombo: è il riverbero, il fenomeno acustico che si verifica quando le onde sonore vengono riflesse, rimbalzando ripetutamente sulle superfici all’interno di un ambiente.

Il risultato? Un suono confuso, poco nitido, e una difficoltà reale nel comprendere parole o percepire i dettagli sonori.