Indice dei Contenuti
IL NUOVO “MANUALE OPERATIVO”
Chi lavora con infissi e serramenti e in generale nel mondo dell’edilizia, sa che ogni progetto è una sfida unica. Le variabili sono infinite, le tolleranze spesso ridotte all’osso e basta un piccolo errore per trasformare un lavoro in una fonte di costi extra, ritardi e contestazioni.
In cantiere mi capita di vedere serramenti scelti senza una valutazione completa delle prestazioni, installazioni eseguite senza una corretta sequenza di lavorazioni o verifiche lasciate all’ultimo momento. Il risultato è quasi sempre lo stesso: prestazioni compromesse e rapporti tesi tra progettisti, imprese e committenti.
È proprio per evitare queste situazioni che, insieme al mio collega e amico Daniele Cagnoni, ho scritto il nuovo manuale “Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica”, pubblicato nel mese di luglio 2025 da Maggioli Editore.
Dopo il successo del nostro precedente libro “Infissi e Serramenti: danni e difetti” (Maggioli, 2022) interamente dedicato alle patologie edilizie, abbiamo voluto affrontare il tema da un’altra prospettiva: non solo individuare i problemi, ma guidare passo dopo passo verso un processo virtuoso che parte dalla selezione del serramento e arriva fino al collaudo finale.
Questo manuale nasce dalla nostra esperienza diretta, maturata in anni di cantiere e di confronto con professionisti di ogni ruolo. L’obiettivo è chiaro: fornire uno strumento pratico e condiviso che aiuti tutti gli attori coinvolti, dal progettista al serramentista, a lavorare in sinergia prevenendo errori e ottimizzando tempi e costi.

PERCHÉ SERVIVA UNA GUIDA COSÌ
Negli anni, lavorando fianco a fianco con progettisti, direttori lavori, serramentisti, consulenti edili e imprese, ho visto una cosa con chiarezza: la qualità finale di un serramento non dipende solo dal prodotto, ma soprattutto da come viene scelto, come viene installato e come viene verificato. Eppure, fino a oggi, mancava un testo che unisse questi tre momenti in un unico percorso strutturato, comprensibile e applicabile da tutte le figure coinvolte.
Nel nostro lavoro parliamo spesso di “buone pratiche” ma la verità è che, se queste non sono condivise da tutti, restano solo una semplice lettera morta. È qui che ho sentito la necessità di creare, insieme a Daniele, una guida che diventasse il punto di riferimento comune per ogni professionista che mette mano a un serramento, dal disegno preliminare alla prova in opera.
Questo manuale non è un trattato teorico: è un vademecum da tenere in cantiere, ricco di esempi, disegni, schemi procedurali e consigli operativi.
Vogliamo che chi lo legge possa aprirlo alla pagina giusta e trovare subito ciò che serve per prendere una decisione, risolvere un dubbio o coordinarsi meglio con gli altri. In poche parole: un testo per lavorare meglio, insieme.
COSA TROVERÀ IL LETTORE
In queste pagine ho voluto raccogliere tutto ciò che negli anni ho imparato e sperimentato sul campo, organizzandolo in un percorso chiaro che segue le tre fasi fondamentali: scelta, installazione e verifica.
- Scelta – Partiamo dall’individuazione del serramento giusto, valutando materiali, prestazioni termiche e acustiche, tipologia di vetro, accessori e sistemi di posa. Non ci limitiamo a elencare opzioni: spiego come confrontarle e decidere in base alle esigenze reali del progetto e del cliente.
- Installazione – Affronto in dettaglio il nodo-finestra, la tenuta all’aria, le sigillature, l’isolamento del quarto lato, fino alla corretta gestione del vano murario. Ogni passaggio è accompagnato da disegni e schemi procedurali che aiutano a evitare errori comuni.
- Verifica – Illustro le modalità di controllo delle prestazioni in opera: prove fonometriche, termografiche, controlli visivi e check-list operative. L’obiettivo è arrivare al collaudo con la certezza che ogni fase sia stata eseguita secondo criteri e standard elevati.
Ho inserito anche modelli di procedure, esempi di coordinamento tra le diverse figure professionali e suggerimenti per integrare il lavoro di ciascuno in un sistema unico e sinergico. In questo modo, ogni lettore che sia progettista, direttore lavori, serramentista, consulente edile o impresa potrà trovare strumenti immediatamente applicabili al proprio ruolo.
PER CHI È SCRITTO
Ho pensato questo manuale per tutti quei professionisti che, ogni giorno, hanno a che fare con infissi e serramenti e vogliono gestire il proprio lavoro con maggiore precisione e coordinazione.
- Progettisti – Troveranno indicazioni pratiche per gestire l’intero processo, dalla selezione del serramento alla verifica in opera, con schemi, disegni e tabelle che semplificano la progettazione.
- Direttori lavori – Potranno coordinare le fasi operative con maggiore consapevolezza, controllando che ogni passaggio rispetti quanto previsto in progetto e intervenendo tempestivamente in caso di criticità.
- Serramentisti – Avranno strumenti per dialogare in modo più efficace con progettisti, direzione lavori e imprese, organizzando meglio le attività in cantiere e prevenendo gli errori che, spesso, nascono da una scarsa comunicazione con le altre figure coinvolte.
- Consulenti edili – Troveranno procedure e check-list per supportare il committente, verificando la qualità e la conformità del lavoro svolto.
- Imprese edili – Potranno lavorare in sinergia con le altre figure, curando aspetti delicati come la posa dei controtelai e l’isolamento del vano murario, anche in interventi ad alte prestazioni energetiche.
In poche parole, è un testo che parla a tutti gli attori coinvolti nella realizzazione di progetti nel mondo dell’edilizia e che funziona davvero solo quando tutti lo consultano. Perché il vero obiettivo non è dare ragione a una singola parte, ma lavorare insieme per arrivare al miglior risultato possibile, evitando errori e incomprensioni.
COME OTTENERE IL NUOVO MANUALE
“Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica” è disponibile attraverso i principali canali di vendita online e presso l’editore Maggioli.
Non è un libro da leggere una volta e mettere via: l’ho pensato come un compagno di lavoro da tenere in cantiere, pronto a essere consultato ogni volta che serve chiarire un dubbio, verificare una procedura o spiegare una scelta tecnica a un collega o a un cliente.
Credo fermamente che se progettisti, direttori lavori, serramentisti, consulenti edili e imprese inizieranno a lavorare seguendo uno schema comune, condividendo regole e buone pratiche, potremo ridurre drasticamente errori, ritardi e costi extra. Questo manuale vuole proprio essere il punto di partenza per costruire questa sinergia virtuosa.
📖 Scoprite di più e ordinate la vostra copia dal sito di Maggioli Editore.
GLI AUTORI
Massimiliano Aguanno
Fondatore e amministratore di Lema Serramenti, Geometra, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, Operatore termografico II livello – UNI EN 9712, Posatore certificato EQF4 – UNI 11673 e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.
Daniele Cagnoni
Titolare di Diemme Infissi, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi, Professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

Tecnico installazione di serramenti ad alte prestazioni acustiche a Milano.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Visita il canale Youtube