INFILTRAZIONI E FESSURAZIONI: GLI ERRORI DA EVITARE E LE PATOLOGIE PIÙ COMUNI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[9 NON TENGO NULLA]

L’utilizzo scorretto della schiuma poliuretanica nell’installazione dei serramenti è tra le principali cause di patologie edilizie come infiltrazioni, fessurazioni e perdita di isolamento termico e acustico.

In questo video analizziamo come un materiale utile possa diventare un punto debole se non applicato correttamente.

💡 Cosa scoprirai in questo video?
✅ Perché la schiuma poliuretanica è solo un riempitivo e non un fissaggio meccanico
✅ I rischi legati all’uso di schiume a basso modulo elastico
✅ Come la deformazione termica del serramento può creare fessure e punti deboli
✅ I problemi causati da schiume a grande espansione e il rischio di incollaggio indesiderato
✅ Come le normative UNI influenzano le buone prassi in fase di posa

⚠️ I rischi di un uso scorretto della schiuma:
💧 Infiltrazioni d’acqua e condensa dovute a schiume troppo porose o degradate
🏚️ Deformazioni strutturali per l’uso di materiali non idonei alle sollecitazioni termiche
❄️ Perdita di isolamento termico e acustico a causa di fessure e punti deboli
⚖️ Contenziosi legali: le norme UNI, anche se volontarie, sono spesso usate come riferimento in caso di dispute

La schiuma poliuretanica va scelta e utilizzata secondo le specifiche tecniche: non basta “riempire” lo spazio tra muratura e serramento. Una posa corretta tiene conto della dilatazione termica, dell’isolamento e della resistenza meccanica. Meglio prevenire che dover rifare!

Buona visione!