NASTRI TERMOESPANDENTI E SERRAMENTI: COME UTILIZZARLI CORRETTAMENTE PER EVITARE INFILTRAZIONI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[11 NON FUNZIONA]

Il corretto utilizzo dei nastri termoespandenti è fondamentale per garantire la tenuta all’acqua, l’isolamento termico e acustico e la durabilità del serramento. Spesso sottovalutati, i dettagli di posa – specialmente negli angoli – possono fare la differenza tra un lavoro perfetto e la formazione di infiltrazioni e ponti termici.

💡 Cosa scoprirai in questo video?
✅ Come funzionano i nastri termoespandenti e perché sono fondamentali nella posa
✅ Gli errori più comuni nella loro applicazione e come evitarli
✅ Perché tirare troppo il nastro riduce la sua capacità di espansione e sigillatura
✅ Le corrette tecniche di posa per garantire la continuità della sigillatura, soprattutto negli angoli critici
✅ Come prevenire infiltrazioni d’acqua, dispersioni di calore e condense

⚠️ Gli errori più frequenti nell’uso dei nastri espandenti:
💧 Infiltrazioni d’acqua dovute alla mancata sigillatura degli angoli
❄️ Ponti termici causati da nastri mal posizionati o eccessivamente tesi
🏚️ Perdita di isolamento acustico e termico per una posa non corretta
🧱 Danneggiamenti strutturali dovuti all’assenza di continuità nella sigillatura

Gli angoli sono i punti più deboli e delicati nei serramenti. Il nastro termoespandente deve essere posato senza tensioni e con sovrapposizioni corrette per garantire la massima efficienza sigillante.

Bastano piccoli accorgimenti e, nel caso, la giusta supervisione da parte dei responsabili di cantiere, per evitare grossi problemi successivi all’installazione.

Buona visione!