GLI SPAZI VUOTI, COME SIGILLARLI CORRETTAMENTE PER EVITARE INFILTRAZIONI E DISPERSIONI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[10 SPAZI APERTI]

Gli spazi vuoti, creati o trascurati durante l’installazione dei serramenti – per allineamenti interni, predisposizioni per zanzariere a scomparsa o altre esigenze progettuali – possono diventare dei punti critici se non gestiti correttamente.

In questo video ti spiego l’importanza della necessità di “chiudere” questi spazi usando i materiali giusti per garantire tenuta all’acqua, isolamento termico e acustico.

💡 Cosa scoprirai in questo video?
✅ Perché è fondamentale chiudere ogni spazio vuoto
✅ Quali materiali utilizzare per la tenuta all’acqua sul lato esterno
✅ L’importanza dei freni vapore sul lato interno per evitare condense
✅ L’utilizzo di sigillanti strutturali per una chiusura duratura ed efficace

⚠️ Cosa rischi se gli spazi rimangono aperti?
💧 Infiltrazioni d’acqua che danneggiano pareti e pavimenti
❄️ Ponti termici che aumentano i costi di riscaldamento e raffrescamento
🔇 Perdita di isolamento acustico, rendendo gli ambienti meno confortevoli
🏚️ Condense e muffa causate da una cattiva gestione del vapore interno

Non trascurare gli spazi vuoti! Utilizzare i giusti materiali e rispettare le buone pratiche di posa ti aiuterà a prevenire patologie edilizie e a migliorare le prestazioni del serramento.

Ogni elemento ha una funzione: è quindi fondamentale scegliere materiali specifici per ogni parte che compone il serramento.

Buona visione!