FORNITORI E INSTALLATORI DI SERRAMENTI: SCEGLIERE I PARTNER GIUSTI

Nel mio nuovo libro Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica, scritto insieme a Daniele Cagnoni, abbiamo voluto approfondire ogni fase del processo che porta un serramento dalla progettazione alla verifica finale.

Nei capitoli 5 e 6 affrontiamo due temi cruciali: la scelta del fornitore e dell’installatore.

Sono passaggi spesso sottovalutati, ma in realtà decisivi. Perché anche il miglior progetto, o il miglior infisso, può fallire se affidato a un fornitore poco affidabile o a un installatore non qualificato.

Indice dei Contenuti

LA SCELTA DEL FORNITORE: UNA DECISIONE STRATEGICA

Scegliere il fornitore giusto non significa semplicemente trovare chi offre il prezzo più basso. Si tratta di una decisione strategica, che incide direttamente sulla qualità del risultato finale, sulla sicurezza e sulla soddisfazione del cliente.

Negli ultimi anni, il settore dei serramenti ha vissuto una crescita importante grazie agli incentivi fiscali e alla domanda di riqualificazione energetica. Ma questa espansione ha portato con sé anche l’ingresso di operatori improvvisati, che spesso non possiedono competenze tecniche né una struttura organizzativa adeguata.

Per questo motivo è fondamentale basare la scelta su criteri oggettivi e verificabili. Nel libro propongo una serie di controlli che ogni progettista o committente dovrebbe effettuare:

  • verifiche tecniche e documentali, per assicurarsi che i prodotti rispettino le normative vigenti
  • verifiche organizzative, per capire se l’azienda è strutturata e affidabile
  • controlli su garanzie, assistenza e post-vendita, che sono spesso il vero banco di prova della professionalità.

Un buon fornitore è un partner tecnico, non un semplice venditore. È colui che affianca il progettista, comprende le esigenze del cliente e garantisce che ogni fase del processo sia gestita con competenza e trasparenza.

L’INSTALLATORE: L’ANELLO DECISIVO CHE CONCRETIZZA IL PROGETTO

Dopo aver scelto il fornitore, arriva il momento di affidare la posa a un installatore. Qui si gioca la partita più delicata. Perché la qualità del serramento, per quanto elevata, non serve a nulla se l’installazione è sbagliata.

L’installatore è la figura che traduce il progetto in realtà: è lui che assicura che le prestazioni dichiarate – isolamento termico, acustico e sicurezza – vengano effettivamente raggiunte. Una posa errata può compromettere tutto, generando perdite, infiltrazioni, o addirittura danni strutturali.

Selezionare un installatore professionale richiede quindi un processo di verifica preciso, che tenga conto di diversi aspetti:

  • competenze tecnico-professionali e formazione documentata
  • organizzazione aziendale e capacità di gestione del cantiere
  • regolarità fiscale e conformità alle normative sulla sicurezza (DURC, DVR, attestati di formazione)
  • servizio post-vendita e manutenzione, elemento spesso trascurato ma fondamentale per la durabilità del lavoro.

Un installatore competente non lavora mai da solo: collabora con progettista e direzione lavori, anticipa le criticità e contribuisce al risultato finale con la propria esperienza pratica. È, a tutti gli effetti, uno dei protagonisti più importanti del progetto.

IL VALORE DELLE SCELTE CONSAPEVOLI

Scegliere un buon fornitore e un installatore qualificato significa investire sulla qualità, ridurre i rischi e garantire risultati duraturi. Sono decisioni che vanno prese con metodo e responsabilità, esattamente come la progettazione o la selezione del serramento.

Nel mio manuale Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica ho voluto fornire strumenti concreti per affrontare anche queste fasi con criterio, offrendo check-list, esempi e procedure da applicare nella pratica quotidiana.

📖 Se vuoi approfondire questi temi e scoprire come strutturare un processo di selezione efficace, trovi il libro su Amazon, sul sito di Maggioli Editore oppure puoi contattarmi direttamente per riceverne una copia.

GLI AUTORI

Massimiliano Aguanno

Fondatore e amministratore di Lema Serramenti, Geometra, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, Operatore termografico II livello – UNI EN 9712, Posatore certificato EQF4 – UNI 11673 e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

Daniele Cagnoni

Titolare di Diemme Infissi, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi, Professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.