SIGILLATURE ERRATE, COME EVITARE DANNI E INFILTRAZIONI

SIGILLATURE ERRATE COME EVITARE DANNI E INFILTRAZIONI

La sigillatura di un serramento sembra un intervento apparentemente semplice, ma in realtà una scelta errata di materiali o una posa scorretta può causare danni permanenti e compromettere l’efficacia dell’installazione.
In questo video ti spiego gli errori più comuni nella sigillatura e come evitarli per preservare l’estetica, la funzionalità e la durabilità dei serramenti.

MUFFA E SPIFFERI NEI SERRAMENTI, LE CAUSE NASCOSTE E COME EVITARLE

MUFFA E SPIFFERI NEI SERRAMENTI LE CAUSE NASCOSTE E COME EVITARLE VIDEO

La muffa e gli spifferi sono tra i problemi più comuni e sottovalutati che si possono verificare quando i serramenti non vengono installati correttamente.
In questo video ti spiego come piccoli errori possono creare grandi disagi, influenzando la qualità dell’aria e la salute degli abitanti.
Spifferi e cattivo isolamento non sono solo un problema di comfort, ma possono creare condizioni perfette per il proliferare della muffa.

SERRAMENTI: 5 ERRORI TECNICI CHE I PROGETTISTI VEDONO (E COME PREVENIRLI CON METODO)

errori-serramenti-progettisti-prevenzione

In ogni intervento edilizio, il serramento rappresenta uno degli elementi più critici: deve coniugare prestazioni termoacustiche elevate, estetica, durabilità, e conformità normativa. Ma troppo spesso, nonostante un’attenta progettazione dell’involucro, i risultati finali non sono all’altezza delle aspettative.
Molti progettisti, infatti, si trovano a gestire segnalazioni ricorrenti di problematiche legate ai serramenti, tra cui infiltrazioni, condensa, scarsa tenuta all’aria, difetti di isolamento acustico o disallineamenti funzionali.

UNI 11979:2025 – LA GUIDA PER PROGETTISTI ALLA NUOVA NORMA SUI CONTROTELAI E CONTROTELAI MONOBLOCCO

norma UNI 11979_2025 controtelai e controtelai monoblocco

Nel contesto della crescente attenzione all’efficienza energetica, alla qualità costruttiva e alla durabilità degli edifici, il nodo finestra continua a rappresentare uno dei punti più critici dell’involucro edilizio.
Dopo anni di richieste da parte del mondo produttivo e progettuale, è stata finalmente pubblicata la norma UNI 11979:2025, che definisce per la prima volta in Italia i requisiti tecnici e le prestazioni attese da controtelai e controtelai monoblocco.

BIG RED DI CHICAGO: PATOLOGIE EDILIZIE DA STRESS TERMICO

Big Red Chicago Stress Termico

Nel cuore di Chicago, al 333 di South Wabash Avenue, si erge un grattacielo che per decenni ha rappresentato un punto di riferimento visivo e simbolico della città: il CNA Center, soprannominato “Big Red” per via della sua inconfondibile facciata rosso fuoco.
Un edificio iconico, dunque, ma anche una struttura che nel tempo si è rivelata vulnerabile a uno dei nemici più insidiosi dell’edilizia verticale: lo stress termico sui vetri.

COSA SONO I PANNELLI ANTIRIVERBERO E QUANDO SERVONO DAVVERO

pannelli antiriverbero fonoassorbenti forme colori

Quando entriamo in una stanza vuota o in un locale con pareti e superfici lisce, spesso ci accorgiamo di un fastidioso effetto eco o rimbombo: è il riverbero, il fenomeno acustico che si verifica quando le onde sonore vengono riflesse, rimbalzando ripetutamente sulle superfici all’interno di un ambiente.

Il risultato? Un suono confuso, poco nitido, e una difficoltà reale nel comprendere parole o percepire i dettagli sonori.

VETRI PER ISOLAMENTO ACUSTICO

vetri isolamento acustico rumore

I vetri per serramenti in commercio oggi hanno mediamente una qualità molto buona. Ma non è sempre stato così, la tecnologia applicata ai vetri ad alto abbattimento acustico, in particolare, ha fatto passi da gigante nel tempo.

Ciò è confermato dal fatto che in 25-30 anni siamo passati da isolamenti acustici e termici praticamente nulli a vetri altamente tecnologici con valori di abbattimento acustico simili a quelli di un muro.