Indice dei Contenuti
INTRODUZIONE
Con il nuovo libro Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica, scritto insieme al collega e amico Daniele Cagnoni, abbiamo voluto offrire uno strumento pratico per affrontare tutte le fasi del lavoro, dalla selezione del serramento fino al collaudo finale.
In questo articolo voglio condividere alcuni spunti tratti dai capitoli 3 e 4 del nostro manuale, che considero fondamentali: da un lato la scelta consapevole dell’infisso, dall’altro l’importanza di strumenti come capitolato e abaco, troppo spesso trascurati ma in realtà decisivi per portare ordine e chiarezza nei progetti che ci vedono coinvolti come professionisti del mondo edile.
LA SCELTA DELL’INFISSO: NON ESISTE “IL MIGLIORE”
Una delle domande che spesso ricevo da progettisti, serramentisti o clienti è: “Qual è il miglior infisso?”. La risposta è semplice: non esiste un infisso perfetto per tutte le situazioni. Ogni edificio, ogni contesto e ogni committente hanno esigenze diverse, e la scelta corretta dipende da una valutazione attenta e personalizzata.
Nel libro propongo un approccio “diagnostico”, simile a quello del patologo edile: prima si raccolgono informazioni, poi si analizza il quadro complessivo e solo alla fine si arriva a una decisione consapevole.
Lo stesso vale per il serramento: bisogna considerare non solo il prodotto in sé, ma anche il contesto architettonico, la destinazione d’uso, la sicurezza, le prestazioni richieste e la durabilità nel tempo.
Inoltre, non mi limito mai a osservare la finestra isolata dal resto: occorre guardare almeno “un metro oltre ogni lato”, valutando l’interazione con il vano murario e con gli altri elementi costruttivi. È questo sguardo più ampio che permette di fare scelte davvero efficaci e di garantire un risultato duraturo.
CAPITOLATO E ABACO: ORDINE, CHIAREZZA E CONFRONTO
Oltre all’individuazione del serramento più appropriato, diventa cruciale definire in modo chiaro come realizzare l’intervento. Qui entrano in gioco due strumenti spesso sottovalutati ma in realtà indispensabili: capitolato e abaco.
Il capitolato descrive nel dettaglio materiali, caratteristiche prestazionali e modalità di posa. È la base che permette di fugare dubbi, evitare interpretazioni soggettive e stabilire regole condivise tra tutte le parti coinvolte.
L’abaco, invece, è uno strumento grafico e tabellare che organizza gli infissi e i relativi accessori, aiutando gli operatori nella fase di stima economica del progetto e a coordinare le successive fasi di posa. In poche parole, rende più semplice verificare coerenza e completezza del progetto, riducendo al minimo i margini di errore.
Purtroppo, nella mia esperienza non è raro vedere cantieri in cui mancano sia il capitolato che l’abaco. Il risultato è prevedibile: incomprensioni, errori e, talvolta, il rischio che qualcuno approfitti del disordine.
Per questo insisto sempre sull’importanza di questi strumenti: ordine e precisione sono la miglior garanzia di qualità e trasparenza.
APPROFONDIRE PER NON SBAGLIARE
Non esiste un “infisso migliore” in assoluto, ma esiste un metodo corretto per sceglierlo, installarlo e verificarlo. E questo metodo si basa su un’analisi attenta, responsabilità condivise e strumenti operativi chiari come capitolato e abaco.
Con il manuale Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica ho voluto mettere nero su bianco un percorso pratico, fatto di buone pratiche, procedure e strumenti concreti, da utilizzare sia in studio che in cantiere.
📖 Se vuoi approfondire questi temi e scoprire come applicarli nel tuo lavoro quotidiano, trovi il libro su Amazon, sul sito di Maggioli Editore oppure puoi contattarmi direttamente per riceverne una copia.
GLI AUTORI
Massimiliano Aguanno
Fondatore e amministratore di Lema Serramenti, Geometra, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, Operatore termografico II livello – UNI EN 9712, Posatore certificato EQF4 – UNI 11673 e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.
Daniele Cagnoni
Titolare di Diemme Infissi, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi, Professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

Tecnico installazione di serramenti ad alte prestazioni acustiche a Milano.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Visita il canale Youtube