Indice dei Contenuti
INFISSI E SERRAMENTI: RESPONSABILITÀ E NORME PAESAGGISTICHE – DUE ASPETTI FONDAMENTALI DA CONOSCERE
Negli ultimi mesi ho avuto il piacere di pubblicare, insieme al collega e amico Daniele Cagnoni, il libro Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica. È un manuale pensato per accompagnare i professionisti in tutte le fasi che portano un serramento a essere realmente funzionale, sicuro ed efficiente.
In questo articolo voglio condividere qualche spunto dai primi due capitoli, senza entrare troppo nei dettagli, ma evidenziando due aspetti che considero centrali: da un lato la responsabilità dei soggetti coinvolti, dall’altro le verifiche legate ai vincoli edilizi e paesaggistici.
LE RESPONSABILITÀ NEL PROCESSO “DALLA SCELTA ALLA VERIFICA”
La parola responsabilità viene talvolta percepita come un peso, un fardello che troppo spesso si cerca di scaricare su qualcun altro. In realtà, chiarire sin dall’inizio chi fa cosa è la condizione necessaria per arrivare a un risultato di qualità.
Nel primo capitolo del libro approfondisco la UNI 10818:2023, una norma che ho avuto il privilegio di contribuire a rivedere portando la voce del serramentista nelle stanze della commissione UNI.
Questa revisione ha aggiornato e reso più chiari i compiti e le responsabilità dei diversi attori: dal progettista al direttore dei lavori, dal serramentista all’impresa edile, fino al cliente finale.
Se in passato i ruoli erano meno definiti, oggi la norma ci offre una mappa precisa. Perché non basta scegliere un buon serramento: serve un processo ben pianificato, in cui la progettazione della posa, la direzione lavori e la verifica finale siano parte di un percorso coerente.
Quando ognuno conosce il proprio perimetro d’azione e le proprie responsabilità, si riducono drasticamente i rischi di errori, ritardi e contestazioni. È questo il messaggio centrale: la responsabilità non è un peso, ma una garanzia di successo per tutti.
NORME EDILIZIE E VERIFICHE PAESAGGISTICHE NEGLI INTERVENTI SUGLI INFISSI
Il secondo capitolo affronta un tema che ogni tecnico conosce bene: il mare di norme, decreti e regolamenti da interpretare e applicare. Districarsi tra leggi nazionali, regolamenti locali e vincoli condominiali può sembrare un’impresa titanica e il settore degli infissi non fa purtroppo eccezione.
Ho scelto di concentrare l’attenzione su aspetti pratici e immediatamente utili, lasciando le questioni fiscali a chi ne ha la piena competenza. Il punto di partenza è distinguere con chiarezza tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
La sostituzione degli infissi, nella maggior parte dei casi, può rientrare in un intervento di manutenzione ordinaria, evitando così la necessità di pratiche edilizie complesse come CILA o SCIA, con i relativi costi e tempi. Ma non sempre è così: esistono situazioni in cui vincoli paesaggistici o regolamenti condominiali richiedono autorizzazioni specifiche, e non tenerne conto può comportare ritardi o sanzioni.
Non vanno trascurati nemmeno gli aspetti estetici: materiali, forme, colori e accessori degli infissi possono avere un impatto rilevante sul paesaggio urbano e sull’armonia dell’edificio. Per questo conoscere il quadro normativo e paesaggistico è fondamentale: non solo per rispettare la legge, ma anche per evitare conflitti e contestazioni che spesso finiscono per rallentare i lavori.
APPROFONDIRE PER FARE LA DIFFERENZA
Dalla chiarezza delle responsabilità alla conoscenza delle norme edilizie e paesaggistiche: parliamo di due pilastri indispensabili per chi opera nel settore degli infissi. Senza questi elementi, il rischio è di procedere a tentoni, con tutte le conseguenze negative che conosciamo bene.
Con il nuovo manuale Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica ho voluto offrire uno strumento concreto, da tenere a portata di mano in studio o in cantiere, per lavorare meglio e con maggiore consapevolezza.
📖 Se vuoi approfondire questi temi e scoprire le procedure, gli schemi e le buone pratiche che possono davvero fare la differenza, trovi il libro su Amazon, sul sito di Maggioli Editore oppure puoi contattarmi direttamente per riceverne una copia.
GLI AUTORI
Massimiliano Aguanno
Fondatore e amministratore di Lema Serramenti, Geometra, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, Operatore termografico II livello – UNI EN 9712, Posatore certificato EQF4 – UNI 11673 e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.
Daniele Cagnoni
Titolare di Diemme Infissi, docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi, Professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima e membro del Comitato Tecnico UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”.

Tecnico installazione di serramenti ad alte prestazioni acustiche a Milano.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Infissi e serramenti: Guida operativa alla scelta, installazione e verifica
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Visita il canale Youtube