patologie edilizie

PATOLOGIE EDILIZIE: "DENTRO IL CANTIERE"

Diagnosi reali, soluzioni tecniche e casi documentati

In questa sezione trovi una serie esclusiva di 11 video tecnici in cui analizzo le patologie edilizie più frequenti riscontrate nelle abitazioni e negli edifici italiani.

Umidità, muffe, infiltrazioni, ponti termici, distacchi di finiture, errori di posa: ogni episodio mostra un caso reale, documentato con immagini e spiegazioni dettagliate.

🎯 Obiettivo: aiutare progettisti, tecnici, installatori e proprietari a riconoscere i segnali di un’anomalia costruttiva e comprenderne le cause, spesso invisibili, ma sistematiche.

Tutti i contenuti sono basati su esperienza diretta, normativa vigente e buone pratiche di cantiere.

📌 Cosa troverai in questa serie

  • Diagnosi tecnica dei danni/difetti delle patologie edilizie più comuni
  • Cause principali (progettazione, posa, materiali)
  • Strumenti di rilevazione (termografia, igrometria, ispezioni)
  • Soluzioni consigliate ed errori da evitare

Buona visione!

Massimiliano Aguanno

I RISCHI NASCOSTI DELLA SCHIUMA POLIURETANICA!

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[1 SCHIUMAMI MENO]

Nel mondo degli infissi e serramenti, ci sono errori spesso invisibili che possono compromettere l’efficienza energetica e la durabilità delle installazioni. In questo video ti svelo uno dei più comuni e pericolosi: l’uso scorretto della schiuma poliuretanica.

MUFFA E SPIFFERI NEI SERRAMENTI, LE CAUSE NASCOSTE E COME EVITARLE

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[2 SPIFFERIAMO TANTO]

La muffa e gli spifferi sono tra i problemi più comuni e sottovalutati che si possono verificare quando i serramenti non vengono installati correttamente. In questo video ti spiego come piccoli errori possono creare grandi disagi, influenzando la qualità dell’aria e la salute degli abitanti.

ERRORI COMUNI NELLA SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI, COME EVITARE INFILTRAZIONI E PONTI TERMICI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[3 SPUNTA IL PAVIMENTO]

Durante la sostituzione di un serramento, anche piccoli errori progettuali possono causare gravi problemi di infiltrazioni d’acqua e ponti termici. In questo video ti mostro un caso reale che evidenzia come un serramento mal posizionato rispetto alla soglia del pavimento possa compromettere l’efficacia dell’intero intervento.

SIGILLATURE ERRATE, COME EVITARE DANNI E INFILTRAZIONI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[4 SIGILLAMI MEGLIO]

La sigillatura di un serramento sembra un intervento apparentemente semplice, ma in realtà una scelta errata di materiali o una posa scorretta può causare danni permanenti e compromettere l’efficacia dell’installazione.

ERRORI NELL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI LAVORO, RISCHI NASCOSTI E COME EVITARLI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[5 PERCOSSO TROPPO]

L’errato utilizzo degli strumenti di lavoro, come ad esempio i trapani a percussione, può causare gravi problemi strutturali e di isolamento. In questo video ti mostro un esempio concreto di come piccoli errori in fase di posa possano compromettere la stabilità del serramento e la sua efficienza nel tempo.

ABUSI NELL’ECCESSIVO UTILIZZO DELL’ACCIAIO: RISCHI DI PONTI TERMICI E INFILTRAZIONI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[6 ACCIAIO SPRECATO]

I serramenti scorrevoli a filo pavimento offrono un’estetica moderna e minimale, ma se non progettati e installati correttamente, possono generare gravi problematiche di isolamento termico, condensa e infiltrazioni d’acqua.

MONTAGGIO IN LUCE DEI SERRAMENTI, ERRORI COMUNI E SOLUZIONI EFFICACI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[7 PUNTI DI SVISTA]

Il montaggio in luce è una tecnica diffusa, ma spesso realizzata con leggerezza, portando a gravi problemi di isolamento termico, acustico e tenuta all’acqua. In questo video analizziamo alcuni dei principali errori che possono compromettere l’efficienza del serramento.

LA POSA IN SOVRAPPOSIZIONE, GLI ERRORI PIÙ COMUNI E COME EVITARLI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[8 SOVRAPPOSIZIONE]

La connessione tra serramento, controtelaio e muratura è uno dei punti più critici nell’installazione degli infissi. In questo video analizziamo le problematiche più comuni che possono compromettere la stabilità strutturale, l’isolamento e la sicurezza, con un focus particolare sulle installazioni in sovrapposizione e le conseguenze di fissaggi su substrati non adeguati.

INFILTRAZIONI E FESSURAZIONI: GLI ERRORI DA EVITARE E LE PATOLOGIE PIÙ COMUNI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[9 NON TENGO NULLA]

L’utilizzo scorretto della schiuma poliuretanica nell’installazione dei serramenti è tra le principali cause di patologie edilizie come infiltrazioni, fessurazioni e perdita di isolamento termico e acustico. In questo video analizziamo come un materiale utile possa diventare un punto debole se non applicato correttamente.

GLI SPAZI VUOTI, COME SIGILLARLI CORRETTAMENTE PER EVITARE INFILTRAZIONI E DISPERSIONI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[10 SPAZI APERTI]

Gli spazi vuoti, creati o trascurati durante l’installazione dei serramenti – per allineamenti interni, predisposizioni per zanzariere a scomparsa o altre esigenze progettuali – possono diventare dei punti critici se non gestiti correttamente.

NASTRI TERMOESPANDENTI E SERRAMENTI: COME UTILIZZARLI CORRETTAMENTE PER EVITARE INFILTRAZIONI

PATOLOGIE EDILIZIE: DENTRO IL CANTIERE
[11 NON FUNZIONA]

Il corretto utilizzo dei nastri termoespandenti è fondamentale per garantire la tenuta all’acqua, l’isolamento termico e acustico e la durabilità del serramento. Spesso sottovalutati, i dettagli di posa – specialmente negli angoli – possono fare la differenza tra un lavoro perfetto e la formazione di infiltrazioni e ponti termici.